Cipolla rossa di Tropea: ecco perché viene chiamata la “regina rossa”
Questo alimento rappresenta una componente importante della dieta mediterranea, da secoli.
In particolare, la cipolla rossa è ricca di proprietà salutari e sono noti i benefici della cipolla rossa di Tropea.
Tra le tante caratteristiche utili al nostro benessere, la cipolla possiede degli antiossidanti, ossia sostanze in grado di proteggere le nostre cellule dall'attacco dei radicali liberi. Previene l’invecchiamento cellulare, dovuto ai radicali, grazie ai composti polifenolici detti antocianine. Il colore rosso vivo si deve a queste sostanze della cipolla antiossidanti, che preservano il corpo dalla degenerazione cellulare.
Inoltre, l'uso della cipolla in tavola favorisce la protezione del sistema circolatorio (vene, capillari), e aiuta la prevenzione di malattie cardiache, esercitando un'azione positiva sulla ipertensione. Il contenuto nella cipolla di antiossidanti contrasta l'accumulo dei grassi all'interno dei vasi sanguigni e favorisce la regolazione della quantità di colesterolo nel sangue, tra quello "buono" e quello "cattivo".
Cucinare con la cipolla rossa di Tropea porta dei benefici alla digestione, oltre a stimolare il metabolismo e donare poche calorie (20 kcal per 100 grammi circa).
Come ortaggio contiene le vitamine C ed E, minerali come ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio.
La cipolla rossa di Tropea è anche un alimento diuretico, usata per depurare il corpo tramite la diuresi.
Un tripudio di proprietà benefiche
Le cipolle rosse di Tropea sono molto ricche di valori nutrizionali, con proprietà salutistiche note da secoli.
Nella tradizione queste cipolle uniche venivano usate in inverno per aiutare in caso di raffreddore o mal di gola - inalandone i vapori per decongestionare e come antibiotico naturale.
Si usavano anche per evitare i rigonfiamenti dopo le punture di insetti, o per proteggerla dal sole in caso di scottature.
Una curiosità? Questa cipolla era considerata anche un afrodisiaco!
Se oggi le sue caratteristiche antiche sono rimaste a memoria del suo valore, la cipolla rossa di Tropea ancora oggi viene gustata sapendo che dona tanti principi bio-attivi.
Ricordiamo che, se viene cotta troppo a lungo potrebbe perdere le sue proprietà, quindi è consigliabile soffriggerla leggermente.
Mangiare cipolle di Tropea è salutare e delizioso, contemporaneamente!
Azienda Agricola Schiariti 2.0 Contatti e Dove siamo